Cerchi l’alloggio perfetto per la tua vacanza a Matera?ALBA SUI SASSI – Casa Vacanze
L’alloggio perfetto per la tua vacanza a Matera, la sua stupenda vista sui sassi e l’ottima posizione ti permetteranno di vivere in modo perfetto e con tutti i comfort la tua vacanza.
a soli 300 metri da Piazzetta Pascoli che con il suo Belvedere tra la Cattedrale ed il Sasso Caveoso è uno dei punti strategici da dove iniziare la visita della Città e da dove partono tutti i tour organizzati dalle varie agenzie.
L’ALBA SUI SASSI
La mattina dal Balcone delle stanze potrai godere della fantastica luce dell’Alba che illumina i sassi nel tratto tra La Cattedrale e il Sasso Caveoso
Non perdere lo spettacolo esclusivo offerto dalla nostra struttura.



Non sai cosa fare? Scopri le Attività di Matera

ITINERARIO NEI SASSI
Per poter godere appieno dello splendido scenario dei Sassi di Matera e della Murgia circostante è consigliabile percorrere la zona a piedi.

LE CHIESE RUPESTRI
L'espressione più alta dell'arte rupestre sviluppatasi nel territorio della città di Matera è nelle decine di chiese (155 oggi accertate) scavate nel tufo.

VISITARE I MUSEI
Vieni a Rivivere la Storia di Matera nei numerosi Musei e attrazioni aperti ai turisti:
MUSMA,Museo laboratorio della civiltà contadina, Museo Nazionale d'Arte Medievale e Moderna della Basilicata

Il Pane di Matera
Il pane di Matera è il pane ottenuto mediante un antico sistema di lavorazione, tipicamente utilizzato dai panificatori della provincia di Matera. Tale sistema prevede l'utilizzo esclusivo di semola di grano duro.

Mangiare a Matera
Le numerose trattorie presenti sul territorio ti faranno riscoprire i veri sapori della Cucina Lucana, quando arrivi chiedi informazioni e ti sapremo indicare i posti più convenienti.

Sasso Barisano
Il Sasso Barisano, ubicato lungo la strada che uscendo dalla città proseguiva verso Bari, girato a nord-ovest, è il più ricco di portali scolpiti e fregi che ne nascondono il cuore sotterraneo.

Sasso Caveoso
l Sasso Caveoso, guarda invece a sud, verso Montescaglioso, nel medioevo nota come Mons Caveosus (da cui probabilmente deriva il nome), è disposto proprio come la cavea di un teatro, con le case-grotte che scendono a gradoni.